Cos'è de nittis?
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis (Barletta, 25 febbraio 1846 – Saint-Germain-en-Laye, 21 agosto 1884) è stato un pittore italiano, esponente del Verismo e frequentatore del gruppo degli Impressionisti a Parigi.
Vita e Carriera:
- Formazione: Dopo un breve periodo all'Accademia di Belle Arti di Napoli, si ribellò al rigido accademismo e iniziò a dipingere en plein air, influenzato dalla Scuola di Resina.
- Macchiaioli: Intorno al 1863 conobbe i Macchiaioli a Firenze, avvicinandosi al loro stile e alle loro tematiche.
- Parigi: Nel 1867 si trasferì a Parigi, dove conobbe i maggiori artisti dell'epoca e riscosse un notevole successo commerciale. Frequentò gli atelier di Édouard Manet, Edgar Degas e Gustave Caillebotte.
- Esposizioni: Espose regolarmente al Salon di Parigi e partecipò alla prima mostra degli Impressionisti nel 1874, pur mantenendo un suo stile personale.
- Tecnica: La sua pittura si caratterizza per una grande attenzione alla luce e ai colori, con pennellate rapide e vibranti. Prediligeva soggetti moderni, scene di vita parigina, ritratti e paesaggi.
- Stile: Il suo stile è una sintesi tra il realismo italiano e l'impressionismo francese, con una particolare attenzione alla resa dei dettagli e all'atmosfera.
- Riconoscimenti: Ottenne numerosi riconoscimenti in vita, tra cui la Legion d'Onore.
- Morte: Morì prematuramente a Saint-Germain-en-Laye nel 1884, all'età di 38 anni.
Opere Principali:
- Colazione in giardino
- Place des Pyramides
- La lezione di equitazione
- Il salotto della principessa Matilde
- Che freddo!
Importanza:
Giuseppe De Nittis è considerato uno dei maggiori pittori italiani del XIX secolo, capace di coniugare la tradizione pittorica italiana con le nuove tendenze artistiche europee. La sua opera testimonia un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, offrendo uno sguardo originale e moderno sulla vita parigina.